Partenza da
Largo Antonioni
Durata
Circa 1h30
Adatto a
Famiglie

Trasporti

L’itinerario parte dal quadrivio novecentista di Largo Antonioni, l’esempio più notevole dell’intervento del regime in città. Quattro importanti edifici, insieme alle vie Previati, De Pisis, Boldini e Mentessi, volute dal medesimo piano regolatore, ne definiscono il perimetro. Come d’uso nella concezione razionalista, quest’area è stata concepita per riunire i principali ambiti di impegno del regime fascista, resi tangibili attraverso gli edifici a essi dedicati: la musica (Conservatorio Girolamo Frescobaldi e auditorium), le scienze (Istituto di Storia Naturale, ora Museo di Storia Naturale), la scuola (Umberto I, ora Alda Costa) e il dopolavoro, inteso come luogo aggregativo e culturale (dopolavoro Provinciale Fascista, oggi Complesso Boldini).

La conclusione del percorso è invece presso la piazza dell’acquedotto originariamente chiamata Piazza XXVIII Ottobre, in onore della marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale Fascista nel 1922.

L'ITINERARIO IN SISTESI

Quadrivio di Via Boldini, De Pisis, Mentessi e Previati (1), complesso Boldini (2), Conservatorio di musica "G. Frescobaldi" (3), Museo di Storia Naturale (4), scuola primaria statale "A. Costa" (5), palazzo delle Assicurazioni Generali (6), Torre della Vittoria (7), Camera di Commercio (8), Ex Palazzo Ina (9), palazzo delle Poste (10), ville liberty di Ciro Contini (11), palazzo dell'Aeronautica (12), ex casa del Fascio (13), scuola primaria statale "M. Poledrelli" (14), Acquedotto monumetale (15).