
In cammino sui ponti di Comacchio
Un tour lungo i ponti più belli di Comacchio
Trasporti
Un tour lungo i ponti più belli di Comacchio, seguendo la storia della città lagunare.
Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante del delta del Po. Erede dell'antica Spina è sorta su tredici isolette completamente circondata dalle acque della sua laguna.
Ancora oggi si presenta disegnata dall'acqua e da una fitta rete di canali e di ponti che uniscono i quartieri, dalle case a schiera a tinte pastello che nascondono i lunghi corridoi che conducono alle corti interne.
Tappa 1
Dal monumentale Trepponti, si parte alla scoperta della città fatta di mattoni e pietra d'Istria. Passeggiando lungo il canale di via Pescheria, si arriva al ponte degli Sbirri così chiamato perché sorge accanto alle antiche carceri, dove venivano detenuti i fiocinini, i pescatori di frodo delle valli.
Tappa 2
Costeggiando il canale di via Agatopisto si incontra il ponte di San Pietro, che si affaccia sull'omonimo quartiere, un tempo tra più poveri della città, uno dei quartieri più suggestivi di Comacchio, oggi grazie a un sapiente recupero .
Tappa 3
Passando sull'altra riva del canale Maggiore e attraversando il piccolo ponte dei Sisti, si prosegue lungo il canale di via Buonafede fino ad arrivare alla facciata anteriore al settecentesco Ospedale degli Infermi oggi sede del Museo Delta Antico.
Tappa 4
Dal vicolo Ospedale, si prosegue lungo via Edgardo Fogli e seguendo il corso delle acque si raggiunge la Loggia del Grano e l'attigua Torre dell'Orologio. Proseguendo su via Cavour si arriva ad altri due ponti: il ponte Pasqualone e il ponte del Teatro. Si arriva così al rione del Carmine dove si ergono il ponte del Carmine e il ponte Pizzetti. Proseguendo lungo via del Rosario e di seguito via Muratori, si ritorna così al Trepponti.