Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco

Orari

8:00-12:00 | 15:30-18:00

Prezzi

Ingresso gratuito

Accessibile con aiuto a persone diversamente abili.

L'attuale chiesa è la terza eretta in questo luogo in cui i francescani si erano insediati già nel XIII secolo e fu costruita dall'architetto Biagio Rossetti a partire dal 1494, su commissione del Duca Ercole I d'Este .

La facciata, realizzata in mattoni, è articolata in due ordini: il primo presenta lesene in marmo, mentre il secondo utilizza cotto e laterizio, raccordati da ampie volute laterali. Questi elementi architettonici furono introdotti in seguito agli interventi di ricostruzione successivi al terremoto del 1570.

Anche la fiancata, come in molte chiese di Rossetti, è molto importante: essa costeggia l'antica via di San Francesco (oggi Voltapaletto - Savonarola - Cisterna del Follo), ed è decorata con paraste in cotto che segnalano la posizione dei muri delle cappelle.

L'interno è a croce latina, a tre navate, con otto cappelle per lato.
Fra le opere d'arte contenute nel tempio di particolare interesse è la prima cappella di sinistra, con una insolita ancona scolpita in pietra tufacea, Orazione di Gesù nell'orto, eseguita nel 1521. Sulla parete di destra si trova lo splendido affresco La cattura di Cristo (1524), opera del Garofalo.
Nel braccio destro del transetto si nota il grandioso mausoleo del marchese Ghiron Francesco Villa, famoso generale al servizio dei Savoia: un esempio di tomba barocca quasi unico a Ferrara.

Cani non ammessi.

Contatti

Via Savonarola - 44121 Ferrara (Italia)

Tel. 0532-209646
www.arcidiocesiferraracomacchio.org

Visita il sito