
Santuario dei Santi Giorgio e Maurelio
Orari
Tutti i giorni 08.00-18.00
Orario Sante Messe:
Feriale ore 18:00
Prefestivo ore 18:00
Festivo ore 11:15
Prezzi
Ingresso gratuito
Accessibile a persone diversamente abili.
La storia della Basilica è legata a doppio filo con quella della nascita di Ferrara.
Fra il VII e l'VIII secolo, la sede vescovile locale venne spostata dall’antico abitato romano di Voghenza - a sud est dell’attuale città - al Borgo San Giorgio, situato sulla riva destra del Po di Volano, che divenne quindi il primo nucleo dell’insediamento cittadino.
La Basilica fu Cattedrale di Ferrara fino al 1135, anno in cui la sede vescovile venne trasferita sull’altra riva del Po, nell’attuale Cattedrale di Ferrara anch’essa dedicata a San Giorgio Martire.
Nel XV secolo, per volere del marchese Nicolò III d’Este, il complesso venne affidato ai monaci Olivetani. Fu in questo periodo che l’intera struttura subì significativi interventi di ristrutturazione e ampliamento. Il principale artefice di questa trasformazione fu l'architetto Biagio Rossetti, al quale si deve, tra l’altro, la torre campanaria eretta nel 1485.
L’attuale configurazione della chiesa si deve alla trasformazione operata da Alberto Schiatti (1581) e ad un successivo intervento del XVII secolo. La facciata, in cotto, è impreziosita da un ampio bassorilievo in pietra con San Giorgio che uccide il drago.
Di disegno molto elegante sono la sacrestia ed il chiostro, unici resti dell’antico, ampio convento.
L’interno della chiesa si distingue per le sue armoniose proporzioni e per la ricchezza delle decorazioni pittoriche barocche. Particolarmente significativa è la cappella di San Maurelio, situata in fondo alla navata sinistra, dove si conserva la tomba del vescovo martire, compatrono di Ferrara insieme a San Giorgio.
Accanto all’ingresso della torre campanaria si trova la semplice tomba di Cosmè Tura, celebre pittore e caposcuola dell’Officina Ferrarese.
Nel presbiterio, invece, è collocato il monumento sepolcrale quattrocentesco di Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara.
Cani non ammessi.
Contatti
Piazzale San Giorgio, 29 - 44121 Ferrara (Italia)