
Monastero del Corpus Domini
Orari
Da lunedì a venerdì 15.30 -17.30.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
- Orari SS. Messe:
giorni feriali e festivi ore 7.30
Prezzi
Offerta libera
Accessibile con aiuto a persone diversamente abili.
Il monastero si trova nella città medievale, al centro di un dedalo di viuzze a pochi passi dalla via di San Francesco, oggi Savonarola, e dal palazzo che gli Estensi possedevano su quella strada.
Fondato nel 1406 e approvato nella regola di Santa Chiara nel 1431, il monastero deve la sua fama alla figura di Santa Caterina Vegri, damigella di nobili origini che abbandonò i lussi della corte, presso la quale viveva, per ritirarsi in vita religiosa. Mistica e scrittrice, ella visse qui fino al 1456 e fu dichiarata Santa nel 1712. Tra gli episodi più significativi della sua vita, come lei stessa riporta nei diari, viene ricordato il miracolo del pane, avvenuto nel 1448.
La facciata in cotto, è rivolta su via Campofranco e conserva gli elementi decorativi originali, come il portale gotico sormontato da un piccolo rosone.
All’interno si trovano la chiesetta pubblica e la sala del Coro dove sono sepolti personaggi famosi della famiglia d'Este: Ercole II, Eleonora d'Aragona, Alfonso I e la sua seconda moglie, la celebre Lucrezia Borgia, Alfonso II, ultimo duca. Inoltre Eleonora, figlia di Alfonso I, e Lucrezia, figlia di Ercole II, monache in questo luogo. In fondo al coro, sotto una piccola lapide, sono stati raccolti i resti di molti altri Estensi, provenienti dalla scomparsa chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Cani non ammessi.
Contatti
Via Pergolato 4 - 44121 Ferrara (Italia)