Orari

Tutti i giorni 8.45 – 17.15 (ora legale) | 8.45 – 16.45 (ora solare)

La visita al Tempio non è consentita durante la celebrazione della Santa Messa (ore 10-11) la domenica e nei giorni di Capodanno, Epifania, Pasqua, Lunedì dell'Angelo, Ferragosto, Immacolata Concezione, Natale.

Prezzi

Ingresso gratuito

Accessibile a persone diversamente abili.

Fu Borso d’Este a promuovere, nel 1452, la costruzione di un monastero certosino lontano dal centro abitato. L’isolamento, come imponeva la regola dell’ordine, fu però breve e già pochi decenni dopo, con il compiersi dell’Addizione Erculea, il complesso venne racchiuso nella cerchia delle mura estensi, perdendo così la caratteristica di “eremo”.

Nel 1498 circa, accanto alla primitiva Chiesa, per volere di Ercole I d’Este fu avviata la costruzione del nuovo e attuale Tempio di San Cristoforo che è una delle opere più originali del Rinascimento ferrarese attribuita a Biagio Rossetti.

Alla fine del Settecento, a seguito delle soppressioni napoleoniche, i monaci persero il possesso del convento e della Chiesa, il cui ricco patrimonio artistico fu in parte disperso.
Acquisito dal Comune di Ferrara, il Tempio venne riaperto al culto nel 1813, mentre l’area adiacente fu adibita a cimitero pubblico. Le trasformazioni furono rilevanti, in quanto interessarono l’antica Chiesa e parte del chiostro, che furono abbattuti, mentre successivamente fu costruita l’ala sinistra del portico curvilineo, che segna in modo così caratteristico la piazza antistante.

La seconda guerra mondiale ha inferto ferite gravissime e nel corso del dopoguerra e nei decenni successivi si sono susseguiti diversi vari interventi di manutenzione, interrotti dai nuovi danni inflitti dal terremoto del 2012.

Un’imponente campagna di restauro ha consentito a San Cristoforo di riacquistare accanto alla sua originaria funzione sacra anche l’importante ruolo culturale di monumento fra i più significativi e preziosi del patrimonio storico-artistico locale.

Cani non ammessi

Contatti

Piazza Borso, 50 - 44121 Ferrara (Italia)

Tel. 0532 244949
arteantica@comune.fe.it

Visita il sito