Pinacoteca Nazionale, Salone d'Onore
Pinacoteca Nazionale, Salone d'Onore

Orari

Tutti i giorni 10.00-18.00.
La biglietteria chiude alle 17.30.
Chiuso lunedì

Chiuso 25 dicembre e 1° gennaio.

Prezzi

  • Intero: 8 euro.
  • Ridotto: 2 euro (dai 18 ai 25 anni).
  • Ingresso gratuito:
    - minori di anni 18,
    - portatori di handicap con un accompagnatore,
    - possessori MyFe Card

  • Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.

Scopri la MyFe card

Accessibile a persone diversamente abili.

Creata nel 1836 per iniziativa del Comune di Ferrara, la Pinacoteca fu la prima raccolta pubblica di dipinti ferraresi, pensata per porre un freno alla dispersione del patrimonio artistico locale, costituendo un museo moderno in cui conservare e promuovere la cultura e l'arte del territorio. La sede prescelta fu il piano nobile di Palazzo dei Diamanti dove vennero esposte le grandi pale d'altare provenienti dalle chiese soppresse da Napoleone e i dipinti acquistati da collezioni private cittadine. Nel 1958 la Pinacoteca Comunale passò allo Stato e divenne così Pinacoteca Nazionale.
Gli ambienti al piano nobile conservano tracce consistenti delle decorazioni dell'antico palazzo degli Este. Il grande salone d'onore è ricoperto da un grandioso soffitto ligneo a lacunari.

Le collezioni della Pinacoteca coprono un arco di tempo che va dal XIII al XIX secolo: opere di Jacopo Bellini, di Ercole de Roberti, di Andrea Mantegna; tavole a fondo oro di pittori di varia provenienza, come Simone dei Crocifissi, il Maestro di Figline, Guariento. Tra i dipinti del grande maestro del Quattrocento ferrarese, si possono ammirare i tondi raffiguranti il Giudizio e il Martirio di San Maurelio di Cosmè Tura e le famose Muse Erato e Urania provenienti dallo Studiolo di Belfiore.

Dipinti di Garofalo, Ortolano, Carpaccio, Mazzolino, Dosso e Battista Dossi, Scarsellino, Bononi, Bastianino, Guercino testimoniano la particolare vivacità della cultura ferrarese.

Accesso non consentito ai cani.

Contatti

Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d'Este 21 - 44121 Ferrara (Italia)

Tel. 0532 205844
ga-esten@cultura.gov.it

Visita il sito