
Spazio Antonioni
Orari
10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30.
La biglietteria chiude alle 18.00.
Chiuso Lunedì
Chiuso 25 dicembre.
Aperture straordinarie:
- Sabato 1 novembre Ognissanti
- Lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione
- Lunedì 29 dicembre
Prezzi
Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,00
(studenti universitari, categorie convenzionate, gruppi minimo 15 pax, insegnanti);
Gratuito:
-scuole
-minori di 18 anni
-disabili con accompagnatori -giornalisti e guide turistiche con tesserino
-possessori MyFe card
-visitatori nel giorno del loro compleanno o, in caso di chiusura, nel primo giorno di apertura successivo
Accessibile a persone diversamente abili.
Nel cuore del verde Giardino di Palazzo Massari, a Ferrara, sorge il nuovissimo Spazio Antonioni, un museo permanente dedicato a uno dei più grandi maestri del cinema moderno: Michelangelo Antonioni. Questo spazio unico nasce per valorizzare il prezioso patrimonio che il regista ferrarese ha donato alla sua città natale negli anni ’90: un archivio di oltre 47.000 oggetti, tra cui pellicole, fotografie, sceneggiature originali, disegni, lettere, libri, dischi e premi internazionali.
Lo Spazio Antonioni si trova all’interno delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Massari, in due piccoli e affascinanti padiglioni storici restaurati con cura. Questi ambienti raccolgono e raccontano l’universo creativo del regista attraverso un allestimento moderno, coinvolgente e multimediale.
Il percorso si sviluppa in ordine cronologico, ripercorrendo le fasi salienti del cinema di Antonioni: dai primi lavori legati al neorealismo italiano, ai capolavori degli anni ’60 come L’Avventura o L’Eclisse, fino ai film realizzati all’estero durante l’epoca della cultura pop e psichedelica, come Blow-Up e Zabriskie Point. Non mancano riferimenti al suo legame con Ferrara, all’arte italiana del Novecento e alle influenze visive di maestri come Morandi, De Pisis e Burri.
Il museo è pensato per essere un luogo vivo, adatto sia agli appassionati di cinema sia a chi vuole scoprire un pezzo importante della cultura italiana. Filmati, documenti, postazioni interattive e contributi d’autore offrono un’esperienza coinvolgente e stimolante, perfetta per adulti, studenti, turisti curiosi e famiglie.
Inoltre, l’archivio completo è consultabile online sul sito www.archivioantonioni.it, per approfondimenti e curiosità anche dopo la visita.
Prenotazione gratuita della fascia oraria d'ingresso: PRENOTA ORA
Cani non ammessi.