Veduta di Berra
Veduta di Berra

Berra – Porta del Delta del Po

Situato a ridosso del grande fiume Po, Berra è un vivace centro agricolo della provincia di Ferrara che conserva intatto il fascino delle terre di confine tra acqua e terra. Fondato intorno all’anno Mille, il borgo si sviluppò nei pressi di un’area golenale che un tempo fungeva da attracco per le imbarcazioni fluviali impiegate nel trasporto delle merci, testimoniando la sua vocazione storica legata al fiume e al commercio.

Il territorio comunale offre un paesaggio rivierasco unico, caratterizzato da una natura rigogliosa e tutelata, habitat ideale per numerose specie di flora e fauna. Berra si distingue per l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e delle tradizioni locali, promuovendo iniziative volte a mantenere viva la memoria storica e culturale della comunità.

A pochi chilometri dal centro, Villa Giglioli, un tempo residenza estiva dell’omonima famiglia nobile, rappresenta una preziosa testimonianza storica del passato rurale aristocratico. Altro luogo di grande interesse è il Santuario della Madonna della Galvana, piccolo edificio sacro sorto dopo il ritrovamento di una venerata immagine mariana, emersa dalle acque del Po in seguito alla rotta del fiume del 1812.

Particolarmente suggestiva è la frazione di Serravalle, che segna simbolicamente l’inizio del Delta del Po, proprio di fronte alla Punta di Santa Maria. Conosciuta anche come Porta del Delta, questa località riveste un ruolo fondamentale nel paesaggio deltizio, offrendo al visitatore uno sguardo autentico su uno degli ecosistemi fluviali più affascinanti d’Europa.

Berra è una meta ideale per chi desidera riscoprire il contatto con la natura, immergersi nella storia del territorio e vivere l’atmosfera lenta e genuina delle terre del grande fiume.