Bondeno – Alle origini del territorio ferrarese

Bondeno è il più antico insediamento del territorio ferrarese, un luogo dove storia, archeologia e tradizioni si intrecciano in un paesaggio modellato dall’acqua. Le numerose testimonianze archeologiche ritrovate nell’area risalgono al Neolitico, all’Età del Bronzo e del Ferro, fino all’epoca romana, confermando l’importanza di questo territorio fin dalla preistoria.

Nel Medioevo, Bondeno fu feudo di Matilde di Canossa, una delle figure più influenti della storia medievale europea, per poi entrare nei possedimenti degli Estensi. In questo periodo, la cittadina assunse un ruolo strategico come centro fortificato a difesa di Ferrara, contribuendo alla sicurezza dei confini del Ducato.

Il nome "Bondeno" sembra derivare dall’antica denominazione del fiume Po – Bondicus, ovvero "senza fondo" – a indicare la forza e la profondità delle acque che da sempre segnano la vita del territorio. L’idrografia ha infatti fortemente condizionato la storia e lo sviluppo della città, come dimostrano i numerosi manufatti idraulici e i corsi d’acqua che attraversano il comune: il Canale di Burana, il fiume Panaro e il Cavo Napoleonico.

Oggi, Bondeno si presenta come una meta ideale per chi desidera esplorare la storia più antica del ferrarese, scoprire un paesaggio fluviale unico e immergersi in un territorio dove la memoria del passato convive con la vitalità del presente.

Contatti

Comune di Bondeno - Piazza G. Garibaldi, 1 - 44012 Bondeno (Italia)

Tel. 0532 899211
promozione@comune.bondeno.fe.it

Scopri il territorio di Bondeno