Cento

Cento – Città d’arte, cultura e tradizione

Cento, situata al crocevia tra le province di Ferrara, Bologna e Modena, è una città dal carattere unico, dove si fondono armoniosamente tradizioni culturali e artistiche, influenze gastronomiche e identità storiche diverse. Nota come "piccola capitale dell’arte", è celebre per essere la patria del grande pittore Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, e per il suo Carnevale, tra i più spettacolari d’Italia.

La città si distingue per i suoi eleganti portici, che accompagnano il visitatore in un centro storico ricco di atmosfere seicentesche e settecentesche. Le origini di Cento sono antiche, probabilmente legate alla centuriazione romana, da cui deriverebbe il toponimo stesso. Nonostante la mancanza di documentazione ufficiale, la sua storia affonda le radici nel Medioevo: nel XII secolo fu dominio del Vescovo di Bologna, per poi passare agli Estensi nel corso delle trattative matrimoniali tra Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este, per volontà di papa Alessandro VI.

Tra Sei e Settecento, Cento visse un periodo di grande fervore architettonico, urbanistico e culturale, lasciando in eredità monumenti, palazzi e opere d’arte che ancora oggi arricchiscono il tessuto urbano. Emblema della libertà e dell’identità civica centese è l’Istituto della Partecipanza Agraria, un antico sistema di distribuzione collettiva delle terre, istituito nel Medioevo e tuttora attivo: un unicum storico e giuridico in Italia.

Cento è anche terra di festa: il suo Carnevale, noto a livello internazionale, attira ogni anno migliaia di visitatori grazie ai carri allegorici monumentali, alla musica, ai colori e all’atmosfera coinvolgente che anima le vie cittadine.

Contatti

Cento (Italia)