
Copparo
Copparo – Tra storia estense e vocazione agricola
Situata nel cuore di una fertile pianura, Copparo è oggi uno dei più importanti centri economici del territorio ferrarese, grazie a un’agricoltura particolarmente sviluppata e a un tessuto produttivo moderno e dinamico. Le sue origini risalgono all’alto Medioevo, come testimoniato da documenti che la citano ben prima dell’anno Mille.
Il centro si sviluppò storicamente attorno a una delle famose "Delizie" degli Estensi, residenze signorili utilizzate per lo svago e la caccia. In particolare, l'attuale Palazzo Comunale sorge sui resti di un castello edificato nel 1540 da Ercole II d’Este, all’interno dei vasti territori di caccia della famiglia ducale. Ricostruito nel 1822, l’edificio incorpora ancora oggi due torri originali e conserva, sul retro, una terza torre isolata con le merlature ornamentali cinquecentesche.
Oltre al patrimonio storico e architettonico, Copparo è apprezzata per il suo paesaggio rurale ordinato e produttivo, espressione di una lunga tradizione agricola che ha saputo innovarsi nel tempo. Il connubio tra memoria storica e sviluppo economico fa di Copparo una meta di interesse per chi desidera conoscere da vicino il volto autentico della campagna ferrarese, dove la cultura estense continua a vivere attraverso i segni lasciati sul territorio.