
Lagosanto
Lagosanto – Memoria d’acqua e terra nella campagna ferrarese
Lagosanto è un centro agricolo del Basso Ferrarese, profondamente trasformato dalla Grande Bonifica del XX secolo, che ne ha modellato il territorio e definito l’identità rurale. Le sue origini sono antiche e in parte misteriose, probabilmente pre-romane e connesse alla vicina e celebre città etrusca di Spina. In epoca medievale era noto semplicemente come Lago, e assunse il nome attuale intorno all’anno Mille, in ricordo della presenza del monaco benedettino Sant’Appiano, che qui visse e morì, lasciando un segno nella devozione popolare.
La storia di Lagosanto è, come quella di gran parte del territorio circostante, legata indissolubilmente all’acqua e alle grandi opere di bonifica che resero abitabile e coltivabile un’area un tempo paludosa. Fino agli anni '70, l’abitato era attraversato dal Canale di Marozzo, probabilmente una delle più antiche vie di comunicazione della zona.
Fulcro di questa trasformazione fu l’Impianto idrovoro di Marozzo, costruito nel 1872, che rese possibile il prosciugamento della Valle Gallare e dei terreni limitrofi. In funzione fino al 1986, è stato poi affiancato da un nuovo impianto più moderno. Oggi entrambi i complessi ospitano la Casa della Memoria, uno spazio museale dedicato alla storia della bonifica meccanica, che racconta l’evoluzione di un territorio e il lavoro delle comunità che lo hanno reso vivibile.
Contatti
Comune di Lagosanto - Piazza Primo Maggio, 1 - 44023 Lagosanto (Italia)
Tel. 0533 909511
comune.lagosanto@cert.comune.lagosanto.fe.it