Delizia del Belriguardo
Delizia del Belriguardo

Voghiera si trova al centro di un territorio che rappresenta le radici stesse della storia ferrarese, dei primi insediamenti padani dopo la decadenza di Spina, con i romani che scelsero i dossi parafluviali del voghierese per istituire il loro centro di potere nel basso Po, cui seguì la nascita della prima diocesi di quello che fu poi definito "ferrarese".

Voghiera, situata sulla destra dell'antico ramo principale del Po - Eridano, ha origini più antiche rispetto all'importante centro romano di Voghenza - Vicus Aventiae, posto sull'altra sponda e che deve il suo nome proprio al fiume Avenza. Voghiera e Voghenza, dunque l'una a destra e l'altra alla sinistra del Po, erano situate in corrispondenza della grande isola fluviale che oggi è identificabile nel Parco Massari-Mazzoni. Luogo di villeggiatura tradizionale della buona società, nei secoli il suo territorio si arricchì di ville e case patrizie: furono gli Estensi a rilanciare queste zone a partire dal XV secolo, quando il marchese Niccolò II decise di costruire a Voghiera il Castello di Belriguardo, la prima delizia fuori dalle mura cittadine.

Contatti

Comune di Voghiera - Viale B. Buozzi, 12/B - 44019 Voghiera (Italia)

Tel. 0532 328511
comune.voghiera.fe@legalmail.it

caricamento