FESTINA LENTE: AFFRETTATI LENTAMENTE

FERRARA, CITTA' DEL RINASCIMENTO E IL SUO DELTA DEL PO
Un’esperienza fra natura e cultura

Un invito a lasciarti affascinare da questo territorio, dove l’opera dell’uomo ha plasmato e armonizzato tra loro bellezze naturalistiche e culturali, dando vita ad ambienti di sublime fascino. La Casa d’Este ha governato Ferrara dal 1264 al 1598, anni durante i quali la famiglia ha ridisegnato un intero territorio, donandogli la bellezza e il volto rinascimentale che rendono oggi il sito un Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Tre sono le città collegate da un file rouge di itinerari che raccontano la storia e lo splendore di queste terre: Ferrara, Ostellato e Comacchio.
Ferrara, in cui epoche distinte si fondono tra loro guidate dalla razionalità rinascimentale. Una città poliedrica pronta a farti vivere le diverse anime che la caratterizzano: storica, enogastronomica, culturale, ma anche green, con le sue mura che la proteggono e al tempo stesso si aprono verso l’esterno. Un paesaggio culturale conservatosi nel tempo, riflesso della sapienza e della grandezza del casato. Le delizie, residenze monumentali straordinarie, tra le cui sale si celano leggendarie storie di amori, svaghi, commerci e sfarzo. E infine un’area deltizia, dove terra e acqua creano scenari di eccezionale bellezza, ospitando una tra le zone umide con il più alto tasso di biodiversità d’Europa, Riserva di Biosfera MAB Unesco.
Dimentica l’orologio e concediti di scoprire lentamente Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po.

Festina Lente è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’Unesco.

Festina Lente - Gli eventi
Festina Lente - Gli eventi