Partenza da
Ferrara
Adatto a
Escursionisti

Trasporti

Nato a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ferrarese, Ludovico Ariosto si stabilì nel 1484 a Ferrara, e qui venne avviato agli studi giuridici, che abbandonò per dedicarsi a quelli letterari e filosofici.

Nel 1503, dopo la morte del padre, per far fronte alle difficoltà finanziarie della sua numerosa famiglia, entrò alle dipendenze del cardinale Ippolito d’Este, fratello del duca Alfonso I, ricoprendo numerosi incarichi amministrativi e diplomatici. La sua limitata vocazione di cortigiano gli procurò in quegli anni frequenti disagi e amarezze. Tuttavia riuscì a coltivare i suoi studi e nel 1516 uscì la prima edizione dell’Orlando Furioso.

Nel 1517 passò al servizio di Alfonso I. A causa delle ristrettezze economiche, Ariosto fu costretto ad accettare l’incarico di commissario ducale della Garfagnana dal 1522 al 1525. In questi anni scrisse alcune delle sue celebri Satire. Tornato a Ferrara, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla revisione dell’Orlando Furioso, che fu pubblicato in edizione definitiva nel 1532, l’anno precedente alla sua morte.  

I luoghi dell'Ariosto a Ferrara

Case degli Ariosto - Via Gioco del Pallone, 29/31

Proprietà privata, non visitabile
Queste due grandi case furono per lungo tempo la dimora della famiglia e anche Ludovico vi abitò prima di acquistare la sua abitazione privata. Sulla facciata della casa n. 29, presso l’angolo con Vicolo del Granchio, è appeso uno stemma marmoreo degli Ariosto.

Casa di Pandolfo Ariosto - Via del Carbone, 15

Casa di Ludovico Ariosto - Via Ariosto, 67

Casa di Alessandra Benucci - Via Borgovado, 13

Chiesa di San Benedetto - Piazzale San Benedetto

Tomba dell’Ariosto – Biblioteca Ariostea - Via delle Scienze, 17

Piazza Ariostea

Museo Casa dell'Ariosto