
Casa di Ludovico Ariosto
Orari
10.00-12.30 | 16.00-18.00.
La biglietteria chiude alle 17.45.
Chiuso lunedì.
Chiuso il 25 Dicembre.
Aperture 2025
- Venerdì 15 agosto
- Sabato 1 novembre Ognissanti
- Lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione
- Lunedì 29 dicembre
Prezzi
Ingresso gratuito.
Non accessibile a persone diversamente abili.
"Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non sordida, parta meo, sed tamen aere domus". "La casa è piccola ma adatta a me, pulita, non gravata da canoni e acquistata solo con il mio denaro", questa è l’iscrizione presente sulla facciata della casa dove Ludovico Ariosto (1474 - 1533), trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla terza e definitiva edizione dell’Orlando Furioso, uscita nel 1532.
L’abitazione, realizzata probabilmente su disegno di Girolamo da Carpi, presenta una facciata semplice ma elegante in mattoni a vista.
Al primo piano è sistemato un piccolo museo dedicato al grande poeta in cui sono conservati il calco in bronzo del suo calamaio, alcune edizioni delle sue opere e molte medaglie che lo rappresentano.
In alcuni registri dei visitatori sono evidenziate le firme del re Vittorio Emanuele III, di Giuseppe Verdi, Alberto Moravia, Elsa Morante e Giorgio Bassani.
Nel piccolo corridoio centrale è conservata in una vetrina la preziosa edizione dell’Orlando Furioso illustrata da Gustave Doré, del 1881.
La dimora viene utilizzata come spazio espositivo ed è sede della Fondazione Giorgio Bassani.
Prenotazione gratuita della fascia oraria d'ingresso: PRENOTA ORA
Accesso consentito a cani di piccola taglia solo in braccio o nel trasportino.