
Portomaggiore
Il nome di Portomaggiore, derivante da portus major, indica un centro sorto sulle sponde del fiume Sandalo, ramo spento del Po di Volano, e ne sottolinea la preminenza nei confronti di altri porti vicini in comunicazione con il mare.
La posizione strategica nel mezzo di una fitta rete idroviaria ne fece un centro importante; è una ricca cittadina agricola rinomata per l'antica Fiera che si svolge ogni anno a settembre. Anche se gli eventi bellici hanno messo a dura prova le emergenze storico-artistiche del centro, al turista si consiglia una passeggiata per le vie della cittadina, artendo dal Palazzo Municipale, toccando il Teatro Concordia, i palazzi Gulinelli e Fioravanti-Vaccari fino all'accogliente Chiesa della B.V. Madonna dell'Olmo, poco fuori dall'abitato. Nella frazione di Gambulaga sono di notevole interesse la Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio, opera del noto architetto A. Foschini e la Delizia del Verginese. Da non perdere le Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando.
Contatti
Comune di Portomaggiore - Piazza Umberto I, 5 - 44015 Portomaggiore