Accesso solo con visite guidate. In primavera si osservano tutte le specie di Ardeidi, numerosi Limicoli, Cormorano, Marangona, anatre, Volpoca, Moriglione, Germano reale. Fenicottero rosa, Spatola, Falco di palude. Sterna zampenere e Beccapesci sfruttano i dossi della penisola per la nidificazione. Più difficili da osservare, ma individuabili dal canto sono i Silvidi, in particolare Cannareccione, Cannaiola, Usignolo, Basettino, Pendolino

Birdwatching nelle oasi
Un itinerario dedicato all'osservazione dell'avifauna
Partenza da
Comacchio
Durata
3 giorni
Adatto a
Escursionisti, Bambini, Famiglie
Trasporti
Valli di Comacchio
Le Valli di Comacchio, le Saline e la penisola di Boscoforte, nel cuore del Parco del Delta del Po, costituiscono una delle zone umide più vaste e importanti d’Europa, nonché un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Le Valli di Comacchio comprendono diverse aree dedicate all’osservazione dell’avifauna, offrendo habitat diversificati in cui numerose specie trovano rifugio tutto l’anno, nidificano o sostano lungo le rotte migratorie
Le valli di acqua dolce
Nel cuore della provincia di Ferrara, le Valli d’Argenta, il bacino di Bando e le Vallette di Ostellato rappresentano alcuni degli ultimi relitti di acque dolci rimasti nella pianura padana. Queste zone umide sono vere e proprie oasi di biodiversità, rifugio essenziale per numerose specie animali e vegetali. In particolare, offrono habitat ideali per un’avifauna ricchissima, che qui nidifica, sverna o sosta durante le migrazioni. Questo itinerario guida alla scoperta di tre ambienti preziosi, dove la natura resiste e si mostra in tutta la sua varietà.
Dal Bosco alla Laguna: birdwatching tra Mesola, Goro e Canneviè
Dal Bosco alla Laguna è un itinerario di birdwatching che attraversa alcuni degli ambienti più suggestivi del Delta del Po: dal secolare Bosco della Mesola, rifugio di fauna selvatica, fino alle lagune costiere di Goro e all’oasi di Canneviè, regno dell’avifauna acquatica. Un percorso tra terra, acqua e cielo, alla scoperta della biodiversità che anima questi paesaggi unici.