
La salina - Parco Delta del Po
Orari
La Salina è visitabile solo con l'accompagnamento di guide autorizzate, in giornate e orari prestabiliti o su prenotazione.
Estesa per oltre 600 ettari, situati alle spalle del Lido degli Estensi, la Salina di Comacchio conserva un impianto realizzato in epoca napoleonica e testimonia il ruolo rivestito fin dall'antichità di Comacchio nella produzione di sale.
La Salina di Comacchio è un’area particolarmente protetta del Parco del Delta del Po, suggestiva, complessa e delicata. Nonostante sia un ambiente artificiale, nato e realizzato dall’uomo per la produzione del sale, oggi, abbandonata l’attività produttiva ormai da 30 anni, è popolato da numerose specie di uccelli, alcune anche nidificanti e rare.
E’ uno scrigno prezioso, custode di testimonianze di un passato lontano e recente, dove ancora si percepisce la vastità delle valli, il duro lavoro dei salinari e dove ci si immerge in una natura che incanta.
Come arrivare- In auto: Strada Romea verso sud, passare la rotonda del Lido degli Estensi e il ponte sul canale Logonovo, quindi girare subito a destra e percorrere la stradina che costeggia il canale fino in fondo, dove si trova il cancello d'ingresso della Salina.
In bici: dal Lido degli Estensi, nell'area portuale vicino al canale di Porto Garibaldi, parte un percorso ciclabile, che inizialmente affianca via Cagliari, proseguendo poi sino alle saline. Attenzione: al termine della Via della Corriera Antica, si deve attraversare il Canale Logonovo per raggiungere il cancello d'ingresso della Salina se si vuole svolgere l'escursione a piedi. In seguito poi si può continuare l'anello in bici.
Contatti
Via delle Saline - 44029 Lido di Spina
Tel. +39 0533725301 mob +39 3453080049
cea@cadf.it - info@salinadicomacchio.it