Salta ai cookiesSalta al contenutoSalta alla navigazioneSalta al footer
Sito ufficiale di informazione turistica della provincia di Ferrara
IT
ItalianoEnglishEspañolFrançaisDeutschDansk中文(中国)РусскийNederlands
Stemma
IO-Visit
Stemma
IO-Visit

Scegli dove andare

  • Città e territorio
  • Mare e spiagge
  • Aree naturalistiche
  • Il nostro patrimonio dell'umanità
  • Scopri tutte le destinazioni
caricamento

Immergiti nel territorio

  • Esplora il territorio con gli itinerari
  • Muoviti in bicicletta
  • Assapora i prodotti e le ricette locali

Vivi gli eventi

  • Gli eventi di oggi
  • Gli eventi del weekend
  • Gli eventi di Natale e Capodanno
  • Tutti gli eventi
caricamento
vai alla pagina

Pianifica il viaggio

  • MyFE Card
  • Scegli dove dormire
  • Scegli dove mangiare

vai alla pagina
Sito ufficiale di informazione turistica della provincia di Ferrara
Home
•
Immergiti nel territorio
•
Muoviti in bicicletta

Muoviti in bicicletta

Scopri il territorio pedalando

Itinerari per tutti

Dalle spiagge alle valli su due ruote Tempo di percorrenza e caratteristiche tecnicheFacile itinerario adatto a tutti, presenta un tratto di circa 3,5 km ciclopedonale, su fondo non asfaltato ed un tratto di ciclabile asfaltata.Si consiglia la dotazione di un kit per la riparazione di eventuali forature, ottimo percorso per mountain bike. Per tale itinerario è possibile richiedere agli Uffici di Informazione Turistica la Bike Map “Dal Mare alle Valli” (scala 1:50.000)
Dal mare alle Valli
Uno splendido percorso sul nuovo argine delle Valli di Comacchio fra la stazione di pesca Bellocchio e Volta scirocco
L'Argine degli Angeli
Un circuito di 9 km immersi nel verde
L'anima green di Ferrara - Le Mura Estensi

Itinerari più impegnativi

Un percorso di 56 km alla scoperta dei meravigliosi ambienti lagunari L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.   L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.   L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.   L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.   L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.   L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acquasplendidi fenicotteri rosa lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli ;L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio. L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio. L'itinerario alterna percorsi prettamente ciclabili asfaltati o sterrati e tratti su strade a traffico misto (asfaltate).L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.L'itinerario proseguirà imboccando l'Argine degli Angeli, la spettacolare passerella sull'acqua lunga 5,4 km che porterà sino alla Stazione di Pesca Bellocchio. Superata la Statale Romea tramite un sottopasso si giungerà al Lido di Spina e attraverso il lungomare del Lido degli Estensi si arriverà sino al traghetto di collegamento con Porto Garibaldi. Da qui è possibile concludere l'itinerario percorrendo due possibili alternative: da Lido degli Estensi si procede sino a Comacchio, costeggiando l'argine che conduce alle Saline, dove trovano rifugio gli splendidi fenicotteri rosa; mentre la seconda opportunità prevede la partenza dal porto canale di Porto Garibaldi e la percorrenza della ciclabile che costeggia Via Marina e giunge sino al centro di Comacchio.
Anello Valli di Comacchio
Un percorso circolare che vi farà conoscere alcuni degli aspetti più caratteristici del Parco del Delta del Po
Mesola - Goro - Pomposa - Mesola
Uno strordinario itinerario che accompagna il Grande Fiume
Destra Po
Nelle terre del Primaro nel cuore del delta antico del Po
Ferrara - Argenta
Un itinerario ricchissimo di tappe tra arte, boschi, natura, mare che tocca i luoghi più significativi del Parco del Delta del Po in territorio ferrarese
Il Parco e il mare

Itinerari di più giorni

Uno strordinario itinerario che accompagna il Grande Fiume
Destra Po
Nelle terre del Primaro nel cuore del delta antico del Po
Ferrara - Argenta

Festina lente – Affrettati lentamente. Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po
Privacy policy