Orari

La Pineta è percorribile solo lungo i sentieri indicati all'interno. Aperta tutti i giorni.

La Pineta Demaniale del Po di Volano è un'area boschiva con una superficie di 170 ettari e si estende per una lunghezza di 6 km. Consiste in arenili di recente formazione, originati dal deposito di sabbie marine: in seguito al progressivo arretramento del mare, si sono sviluppate forme vegetazionali tipiche dell'ambiente dunoso.

La Pineta di Volano fa parte della Riserva Naturale Po di Volano, che si estende per 386 ettari tra l’abitato di Volano e l’arenile. Oltre alla Pineta, la Riserva include anche lo Scanno di Volano, (corrispondente alla porzione settentrionale del litorale) e il Lago delle Nazioni.

A metà degli anni' 30 è avvenuto il rimboschimento, formato da pini marittimi e domestici.

Nel 1966 la zona più depressa è stata invasa dal mare: l'acqua salata ha provocato la morte di molti pini e si è dovuto rimboschire privilegiando il pino marittimo, che è più resistente alla salinità. Sono state introdotte anche altre specie autoctone, quali il leccio e la farnia.

Sulle sponde è diffusa la tamerice. La fauna selvatica è costituita da aironi rossi, cenerini, garzette, germani reali, gallinelle d'acqua e folaghe.

Come arrivare: la pineta è situata a sud-est della foce del Po di Volano, lungo il mare Adriatico; ad ovest confina con il Lago delle Nazioni ed il Lido di Volano.
In auto: A13 uscita Ferrara Sud; raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi; al termine del raccordo voltare a sinistra (SS Romea) direzione Venezia. Imboccare l'uscita San Giuseppe, attraversando il centro abitato. Imboccare sulla sinistra la strada panormica Acciaioli in direzione Lido di Volano.