
Riserva Naturale Orientata Dune Fossili di Massenzatica
Orari
Sentiero naturalistico accessibile liberamente tutti i giorni
Centro visite aperto a partire da marzo il sabato e la domenica
Per prenotare visite guidate chiamare il 345 2518596
A pochi chilometri da Mesola sopravvive da migliaia di anni un vero e proprio capolavoro di conservazione fossile del paesaggio: la Riserva Naturale delle Dune Fossili di Massenzatica.
Le paleodune spiccano, fino a otto metri s.l.m., sulla linea di un orizzonte pianeggiante e intensamente coltivato, divenendo un inconsueto e singolare paesaggio di colline totalmente ricoperte di vegetazione bassa e compatta; una verde prateria che a tratti lascia intravedere le gialle e finissime sabbie che ne costituiscono l'ossatura. La riserva è abitata da numerose specie animali e rapresenta un complesso unico nel suo genere in Emilia Romagna.
Note per la visita
L'area delle dune fossili è recintata ed accessibile al pubblico solo con visite guidate lungo itinerari prestabiliti, ma è possibile percorrere individualmente un sentiero che permette di girare attorno alle dune e di ammirarle dall'esterno. Presso il piccolo Centro Visite occasionalmente si organizzano visite guidate per gruppi con percorsi didattici. Inoltre il suggestivo luogo offre percorsi guidati ed attrezzati per ipovedenti.
Come arrivare: Le dune si trovano tra gli abitati di Massenzatica ed Italba.
In auto: da Bosco Mesola si percorre la strada che porta ad Ariano Ferrarese-Berra fino a Massenzatica, poi si gira a sinistra in direzione Pontelangorino - Codigoro.