Orari

Temporaneamente chiusa al pubblico.

La costruzione, realizzata nell'ambito dell'Addizione Erculea, prende il nome da via degli Angeli, nome storico di Ercole I d'Este che collega la Porta al Castello Estense ed è considerata una delle più belle vie d'Europa.

Con l’aggiunta della casetta del corpo di guardia, che ingloba parte del camminamento di ronda delle mura, la torre assunse le caratteristiche di un vero e proprio caposaldo armato. Era collegata ad un rivellino, su cui erano posizionate le artiglierie pesanti, mentre, nei periodi di pace aveva la funzione di porta di rappresentanza della città.
Dinnanzi infatti troviamo le tracce murarie di un baluardo a freccia, collegato alla struttura da un perduto ponte, sostituito dall'attuale passerella metallica.

La tradizione vuole che dalla Porta degli Angeli sia uscito Cesare d’Este, l’ultimo duca di Ferrara, quando, nel 1598, la città fu devoluta allo Stato Pontificio e che immediatamente dopo, in ricordo dell’evento, i fornici siano stati tamponati.

Dopo essere stata utilizzata come polveriera, deposito di munizioni e civile abitazione, negli anni ’80 è stato recuperato l’aspetto cinquecentesco del monumento e ripristinato l’accesso alla sommità della torre, da cui lo sguardo spazia a 360° sulla città, le mura degli Angeli e il Parco Urbano “G. Bassani”.

Contatti

Rampari di Belfiore 1, in fondo a corso Ercole I d’Este - 44121 Ferrara (Italia)