
MEIS Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah
Orari
Tutti i giorni 10.00-18.00.
La biglietteria chiude alle 17.00.
Chiuso lunedì e festività ebraiche.
Prezzi
- Intero: € 12,00
- Ridotto: € 10,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari)
- Gruppi: (da 15 a 25 persone); famiglie composte da almeno 1 adulto e 1 minore tra i 6 ai 18 anni: € 6,00
- Scuole: € 2,00
- Gratuito:
- minori di 6 anni,
- persone diversamente abili con un accompagnatore,
- possessori MyFe Card
Scopri la MyFe card
Accessibile a persone diversamente abili.
Il luogo scelto come sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è il complesso delle ex-carceri cittadine di via Piangipane, dismesso nel 1992. A guidare questa scelta è stata la volontà di recuperare un luogo di segregazione e di esclusione e rendere frequentato uno spazio di emarginazione, a breve distanza dall’area dell’ex ghetto di Ferrara.
Il museo intende valorizzare l'eccezionale continuità di un percorso ininterrotto di circa due millenni, in cui gli Ebrei hanno portato alla storia e al Paese le proprie tradizioni e un fondamentale contributo culturale. La sfida è quella di essere un luogo di incontro e scambio, laboratorio di idee e di riflessioni, aperto a tutti, che stimola il dibattito sull'ebraismo e sul valore del dialogo tra culture.
Il progetto architettonico è ancora in progress e prevederà la costruzione di altri due edifici, simboli dei cinque libri della Torah.
Oltre alle mostre temporanee, il MEIS offre un percorso permanente, ma in continua evoluzione, costituito da diverse sezioni:
> “EBREI, UNA STORIA ITALIANA”
Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall’epoca dell’antica Roma al Rinascimento.
> “1938: L'UMANITA' NEGATA”
Esperienza multimediale a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso.
Attraverso l’uso di contenuti multimediali con immagini e filmati d’epoca, documenti originali e installazioni, il percorso crea una esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione nazifascista e lo sterminio.
> "CON GLI OCCHI DEGLI EBREI ITALIANI"
Il video curato da Giovanni Carrada e Simonetta Della Seta, racconta duemila anni in 24 minuti. Gli spettatori potranno ripercorrere la lunga e vivace storia degli ebrei in Italia e il loro contributo alla costruzione dell'identità nazionale.
Il giardino delle domande
Un labirinto ludico e interattivo per conoscere e imparare le norme dell’alimentazione ebraica
Servizi: bookshop, biblioteca, aula didattica, guardaroba
Cani non ammessi, a eccezione dei cani guida per non vedenti