
Palazzo Municipale
Orari
9.00 - 13.00 da lunedì a venerdì; martedì e giovedì anche 15.00 - 17.00
(Nei giorni di apertura degli Uffici Comunali)
Visite su richiesta limitate alla Sala dell'Arengo e allo Stanzino delle Duchesse.
Prezzi
Ingresso gratuito
La costruzione del Palazzo Municipale, antico Palazzo Ducale, iniziò nel 1245 e venne poi progressivamente ingrandito verso nord, fino a raggiungere le attuali dimensioni alla fine del Quattrocento. Fu residenza degli Estensi fino al XVI secolo.
La parte di facciata che si trova di fronte al Duomo è un rifacimento in stile medievale degli anni 1925-28. In quell'occasione si costruì anche la Torre della Vittoria, sotto la quale si trova la scultura La Vittoria del Piave (1918) di Arrigo Minerbi.
Originale è il Volto del Cavallo, il grande arco che porta alla Piazzetta Municipale: è fiancheggiato dai due monumenti di Nicolò III d'Este a cavallo e del Duca Borso in faldistorio. Le statue sono copie che hanno sostituito gli originali distrutti durante l'occupazione napoleonica. Sono invece originali la colonna e l'arco, attribuito a Leon Battista Alberti, che le sorreggono.
Entrando nella Piazzetta, si vede di fronte un loggiato rinascimentale. Il lato destro presenta ancora le finestre marmoree dell'appartamento estense. La Piazza, opera quattrocentesca di Pietro Benvenuto degli Ordini, è dominata dal bellissimo Scalone d'Onore dello stesso architetto.
Il Palazzo è ora sede degli Uffici Comunali e all'interno si possono visitare il Camerino delle Duchesse, un piccolo ambiente concepito forse per Eleonora e Lucrezia d'Este, splendidamente decorato nella seconda metà del '500, e la Sala dell'Arengo, affrescata tra il 1934 e il 1938 da Achille Funi.
Stanzino delle Duchesse
Di piccole dimensioni, presenta una sontuosa decorazione in pannelli di legno dipinti tra il 1555 e il 1560 dai Filippi. Sopra uno zoccolo dipinto in finto marmo si elevano lesene di squisita fattura, ornate di vetri colorati imitanti il marmo. I riquadri, fra le lesene, presentano una decorazione a grottesche con putti, sirene, festoni, cariatidi e divinità, dipinti a vivaci colori su fondo oro.
Le dimensioni dei pannelli non sono più quelle originali, furono adattate quando la decorazione fu portata qui nel XVIII secolo, forse dal Castello, dove è documentata l'esistenza di un appartamento detto Le camere dorate o forse da un'altra stanza sempre di quest'ala del Palazzo.
Lo stanzino è visitabile in orario d'ufficio dal lunedì al venerdì facendo richiesta al personale in servizio all'ingresso di Palazzo Municipale.
Scalone d'Onore
Contatti
Piazza Municipale, 2 - 44121 Ferrara (Italia)
Tel. 0532 419301
https://www.comune.ferrara.it/it/sposamiaferrara/i-luoghi/palazzo-municipale