Partenza da
Castello Estense
Durata
1 ora circa
Adatto a
Famiglie

Fin dal Medioevo ad oggi, la vita cittadina si svolge soprattutto tra i vicoli e le piazze attorno alla grandiosa Cattedrale, dalla facciata romanico-gotica, e al Castello Estense, dimora dei signori della città.

Sede dei diversi poteri che si sono succeduti, area commerciale e monumentale di primaria importanza, il centro è tuttora il luogo preferito di ritrovo di ferraresi e visitatori. L'itinerario conduce in un viaggio a ritroso nel tempo: basta un passo sotto ai suggestivi archi e passaggi sospesi, detti vòlti, della famosa Via delle Volte, per rivivere il Medioevo, laddove un tempo scorreva il fiume Po. Il percorso tocca anche le vie dell'antico ghetto degli Ebrei.

Itinerario azzurro - Il centro medievale

L'ITINERARIO IN SINTESI

Castello Estense (1 - Punto di partenza), Piazza Savonarola (2), Palazzo Arcivescovile (3), Palazzo Municipale (4), Cattedrale (5), Piazza Trento e Trieste (6), Museo della Cattedrale (7) - Via San Romano, Area Ghetto Ebraico (8), Via delle Volte (9), Chiesa di San Paolo (10), Chiesa di San Domenico (11 - Chiusa), Chiesa di Santo Stefano (12), Via Garibaldi, Chiesa di San Giuliano (13).

5 MINUTI DI STORIA - Le origini di Ferrara

Il primo nucleo abitativo sorse intorno al VII-VIII secolo sulle rive dell'antico fiume Po. L'origine e il significato del nome sono incerti: alcuni lo ritengono legato a una bella fanciulla troiana (Madonna Frara), altri alla lavorazione del ferro (ferrum in latino), per cui Ferrara era rinomata; altri ancora lo associano al farro o a una pianta acquatica chiamata Ferraria.

Castello Estense
Tappa 1

Castello Estense

Nel 1385 una pericolosa rivolta convinse Niccolò II d’Este della necessità di erigere una poderosa difesa per sé e la sua famiglia: sorse così il Castello di San Michele, fortezza eretta contro il popolo.