
Goro
Goro – Porto peschereccio e porta del Delta
Affacciata sull’Adriatico e incastonata tra il mare e il Delta del Po, Goro è oggi un importante porto peschereccio e mitilicolturale, noto anche per essere punto di partenza di numerose escursioni in motonave alla scoperta del meraviglioso ecosistema deltizio.
Il toponimo "Goro" deriva da Gaurus, antico ramo del Po derivato dal Volano, e richiama l’origine fluviale del territorio. L’abitato si sviluppò nella prima metà del XVIII secolo sull’argine destro del Po, in un’area un tempo paludosa, punteggiata da dossi naturali. Qui sorsero le prime abitazioni, inizialmente semplici casoni in canna palustre, successivamente sostituiti da case in muratura.
La storia di Goro è segnata dalla secolare lotta dell’uomo contro le acque: il delicato equilibrio tra fiume e mare ha dato origine a un paesaggio unico, modellato anche da manufatti di regimazione idraulica che ancora oggi raccontano l'ingegno e la resilienza delle comunità locali.
Oggi Goro è un porto moderno che ha saputo conservare l’anima autentica di borgo peschereccio. La pesca e la mitilicoltura sono le principali attività economiche, con una flottiglia che supera le 2.500 imbarcazioni. Negli ultimi anni, i porti di Goro e della vicina Gorino hanno conosciuto un crescente sviluppo turistico: da qui partono escursioni guidate tra canali, lagune, scanni e riserve naturali, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore del Parco del Delta del Po.
Contatti
Welcome Room Goro - Via Cesare Battisti, 72 - 44020 Goro (Italia)