
Mesola
Mesola è un centro che si è sviluppato intorno al maestoso Castello Estense, fatto costruire alla fine del Cinquecento da Alfonso II d’Este. Oggi, il paese rappresenta una delle principali porte di accesso al Parco del Delta del Po, ideale punto di partenza per scoprire la ricchezza naturalistica della zona.
Il nome Mesola deriva da media insula, un’espressione che richiama la particolare conformazione dell’antico insediamento: un'isola posta in mezzo alle acque. Fino al X secolo, infatti, l'area oggi occupata dal paese era ancora sommersa dal mare. Solo con il graduale arretramento della linea costiera si formò una striscia di terra che passò sotto diversi domini.
Alla fine del XV secolo, la Casa d’Este acquisì la zona con l’intento di farne una riserva di caccia e di costruirvi una delle sue "delizie", cioè residenze signorili extraurbane. L’obiettivo era anche strategico: sviluppare un centro in grado di contrastare la potenza commerciale e militare di Venezia.
Questo ambizioso piano si interruppe con la caduta della signoria estense a Ferrara. Da quel momento i territori passarono sotto il controllo della Casa d’Austria, dello Stato Pontificio e infine della Francia.
Con l’inizio del Novecento iniziarono le grandi opere di bonifica, che permisero il risanamento dei terreni paludosi. Il Castello Estense della Mesola si trova oggi ai margini di quella che un tempo era la vasta tenuta di caccia, oggi trasformata nella Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, habitat protetto del raro Cervo delle Dune.
AUDIOGUIDE DI MESOLA:
Contatti
Comune di Mesola - Viale Roma, 2 - 44026 Mesola (Ferrara)