Il Museo Archeologico Nazionale rappresenta un tuffo nel passato della mitica città etrusca di Spina, emporio commerciale di primaria importanza tra il VI ed il III secolo a.C. e rimasta per secoli sepolta dal fango
Alla scoperta degli Etruschi - Archeologia, che passione!
Il Museo Archeologico Nazionale rappresenta un tuffo nel passato della mitica città etrusca di Spina, emporio commerciale di primaria importanza tra il VI ed il III secolo a.C. e rimasta per secoli sepolta dal fango
Prima città moderna e tra le signorie più importanti e culturalmente fondanti del rinascimento italiano
La sua gloriosa storia
Prima città moderna e tra le signorie più importanti e culturalmente fondanti del rinascimento italiano
Imponente nella sua mole trecentesca, simbolo di potenza ed equilibrio di una delle più importanti ed illuminate signorie europee, il Castello Estense si eleva a rappresentante della città di Ferrara nel mondo
Il Castello Estense
Imponente nella sua mole trecentesca, simbolo di potenza ed equilibrio di una delle più importanti ed illuminate signorie europee, il Castello Estense si eleva a rappresentante della città di Ferrara nel mondo
Dal quartiere medievale, con le sue strade strette e la splendida Cattedrale (facciata parzialmente coperta), si passa alle spaziose architetture rinascimentali, massima espressione della rivoluzione estense, dove sorgono meravigliosi palazzi
Il suo patrimonio artistico
Dal quartiere medievale, con le sue strade strette e la splendida Cattedrale (facciata parzialmente coperta), si passa alle spaziose architetture rinascimentali, massima espressione della rivoluzione estense, dove sorgono meravigliosi palazzi
“Città delle biciclette” per antonomasia, Ferrara è indissolubilmente legata alla cultura delle due ruote, una città dove i ciclisti regnano padroni delle strade. Centinaia di chilometri tra città e provincia pensati, creati, piegati al piacere della pedalata
Una passeggiata in bici sulle mura
“Città delle biciclette” per antonomasia, Ferrara è indissolubilmente legata alla cultura delle due ruote, una città dove i ciclisti regnano padroni delle strade. Centinaia di chilometri tra città e provincia pensati, creati, piegati al piacere della pedalata
I cappellacci di zucca, rigorosamente fatti a mano e dalla forma a cappello (da cui il nome), hanno un morbido ripieno di zucca violina che, unita agli altri ingredienti del condimento, crea un eccezionale sapore agro-dolce
I cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca, rigorosamente fatti a mano e dalla forma a cappello (da cui il nome), hanno un morbido ripieno di zucca violina che, unita agli altri ingredienti del condimento, crea un eccezionale sapore agro-dolce
Una città da vivere in ogni stagione: tantissimi, infatti, gli appuntamenti che animano Ferrara durante l’anno, rivolti ad un pubblico davvero variegato e destinati a soddisfare le esigenze di tutti!
I suoi eventi
Una città da vivere in ogni stagione: tantissimi, infatti, gli appuntamenti che animano Ferrara durante l’anno, rivolti ad un pubblico davvero variegato e destinati a soddisfare le esigenze di tutti!
A fianco della Cattedrale si trova il caratteristico locale “Al Brindisi” che, attestato fin dal lontano 1435, si configura come l'enoteca più antica del mondo, frequentata da personaggi del calibro di Tiziano Vecellio, Nicolò Copernico, Torquato Tasso e Ludovico Ariosto
Un brindisi nell’enoteca più antica del mondo
A fianco della Cattedrale si trova il caratteristico locale “Al Brindisi” che, attestato fin dal lontano 1435, si configura come l'enoteca più antica del mondo, frequentata da personaggi del calibro di Tiziano Vecellio, Nicolò Copernico, Torquato Tasso e Ludovico Ariosto
Da Gauguin a Chardin, da Chagall a Mirò, passando per Boldini, Picasso e Monet: sono davvero tanti gli artisti di fama internazionale ospitati nel corso degli anni tra le mura del palazzo che, annualmente, dà vita ad un paio di esposizioni di grandissimo richiamo
Le mostre del Palazzo dei Diamanti
Da Gauguin a Chardin, da Chagall a Mirò, passando per Boldini, Picasso e Monet: sono davvero tanti gli artisti di fama internazionale ospitati nel corso degli anni tra le mura del palazzo che, annualmente, dà vita ad un paio di esposizioni di grandissimo richiamo
Cresciuto tra le mura di Ferrara e indubbiamente tra i più grandi scrittori contemporanei, Giorgio Bassani ha scelto di ambientare nella città estense la sua intera opera narrativa
Ferrara Dentro: attraversare la città con Giorgio Bassani
Cresciuto tra le mura di Ferrara e indubbiamente tra i più grandi scrittori contemporanei, Giorgio Bassani ha scelto di ambientare nella città estense la sua intera opera narrativa