
Codigoro
Codigoro – Tra storia, bonifiche e spiritualità benedettina
Codigoro sorge lungo il corso del Po di Volano, nel cuore del basso ferrarese, e si distingue come uno dei principali centri agricoli e agroindustriali della zona. Le sue radici affondano in un passato remoto, quando era conosciuta con il nome di Caput Gauri, in riferimento al punto in cui il ramo di Goro si originava o si univa al Volano, tracciando la geografia antica del Delta del Po.
La storia di Codigoro è fortemente legata alla millenaria opera di bonifica del territorio, che ha trasformato nel tempo vaste zone paludose in fertili campagne, facendo del comune un modello di equilibrio tra sviluppo agricolo e trasformazione ambientale. Oggi, accanto alla tradizione agricola, si è sviluppata una solida realtà industriale e agroalimentare, che contribuisce all’economia locale.
Nel Medioevo, Codigoro fu sotto la diretta giurisdizione dell’Abbazia di Pomposa, uno dei più straordinari complessi benedettini d’Italia, situato nelle immediate vicinanze. L'Abate di Pomposa esercitava qui il potere civile, a testimonianza della forte influenza religiosa e culturale che l’abbazia ebbe sul territorio. Successivamente, il borgo entrò a far parte dei domini degli Estensi e, in seguito, dello Stato Pontificio.
Visitare Codigoro significa immergersi in un paesaggio ricco di storia e natura, dove la memoria delle antiche bonifiche, l’eredità monastica e l’operosità delle genti di pianura si incontrano, offrendo al visitatore un’esperienza autentica e profonda nel cuore del Delta del Po.
Contatti
Comune di Codigoro - Piazza Matteotti, 60 - 44021 Codigoro (Italia)